Il tempo delle migrazioni non si è fermato e continua a interpellarci e a chiamarci in causa. La recente situazione afghana ne è, purtroppo, drammatica e dolente conferma.
La rete Bonvena continua il cammino, che l’ha vista in campo in questi anni su questo tema e che tuttora la vede impegnata sul territorio monzese, con alcune importanti novità: le idee e i progetti attuali e futuri, infatti, si rivolgeranno – con le risorse del nuovo Fondo Speranza – anche ai cittadini più in difficoltà, non solo economica.
È necessario, oggi più che mai, fare il punto sulla nostra esperienza per poi tracciare nuovi percorsi di solidarietà: questa è la nuova sfida per la Rete Bonvena e per tutti coloro che ancora pensano che la complessità di questa fase socio-politica, culturale e sanitaria esiga una rinnovata “cassetta degli attrezzi” comune a cui attingere.
Una sfida che significa far diventare ordinario ciò che è stato straordinario, strutturare sempre più per agire con ancor più efficacia. Essere pronti a gestire situazioni che non possono più essere viste come emergenze, momenti, ma che sono ormai parte della nostra società.
Noi ci siamo e sappiamo di non essere soli. Anche questa è una buona notizia
Venerdì, 1° ottobre si tiene il “Pensare all’accoglienza per disegnare nuove rotte. Dall’emergenza al Fondo Speranza”, seminario provinciale sullo stato dei progetti di autonomia e integrazione: dalla rete territoriale alle testimonianze di altre esperienze in Italia.
La prenotazione è obbligatoria al seguente link (Il link per la seguire il seminario verrà comunicato una volta effettuata l’iscrizione)
L’iniziativa è promossa da Bonvena e dalla Rete Brianza Accogliente e Solidale con la rivista Animazione Sociale. Aderisce, tra varie organizzazioni, anche la Cisl Monza Brianza Lecco.
Programma
Ore 9: Saluti Istituzionali
Ore 9,30-11: Per non dimenticare: percorsi di accoglienza, ieri e oggi
Introduce: Riccardo Mariani – Bonvena
Modera: Luigi Losa, Fondazione Comunità di Monza e della Brianza
- Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano
Oltre l’accoglienza: quale sguardo sui flussi migratori in Italia nell’ultimo anno - Mohamed Ba – Artista Animatore Culturale
Cosa significa essere italiani oggi? - Massimiliano Giacomello – Bonvena
Settimo report sull’accoglienza in provincia di Monza e Brianza - Matteo Casiraghi – Brianza Accogliente e Solidale
Fare rete sul territorio per favorire autonomia e integrazione
Ore 11-13: Per proseguire: dall’esperienza con le persone migranti, proposte per tutti
Modera e conduce: Franco Floris, Animazione Sociale
- Viola Poggi – Gruppo Abele, Torino
Integrazione e inclusione per tutti: l’esperienza di Torino - Annalisa Caron Cgil, Cisl e Uil; Francesco Cacopardi – Apa Confartigianato Milano-Monza e Brianza
Fondo Speranza: una buona prassi che si è evoluta nel territorio - Silvia Galifi Coop Filotea, Comiso
Storie di accoglienza da sud - Conclusioni