Domande Bonus 200€. Chi deve inoltrarla?

Il bonus 200€  è un contributo “una tantum” varato dal Governo per contrastare l’aumento dei prezzi che sta mettendo in seria difficoltà molte famiglie italiane. I beneficiari saranno i  pensionati, i lavoratori dipendenti e autonomi, i co.co.co., i lavoratori domestici e stagionali, i percettori di NASPI e DIS-COLL e i beneficiari del Reddito di Cittadinanza  Per la maggior parte di queste categorie di lavoratori il Bonus arriverà in automatico sul conto corrente insieme alla pensione, alla paga o al reddito di cittadinanza ma per alcuni sarà necessario inoltrare una domanda specifica. Stiamo parlando di:

Colf, Badante, Lavoratore Domestico (che abbia almeno un rapporto di lavoro, alla data del 18/05/2022)
Titolare di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e iscritto alla Gestione separata (attivo alla data del 18/05/2022)
Lavoratore stagionale, a tempo determinato e intermittenti (con almeno 50 giornate di lavoro nel 2021)
Lavoratore iscritto al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (con almeno 50 contributi giornalieri nel 2021)
Lavoratore autonomo (privo di partita IVA, titolare di contratti autonomi occasionali con almeno un contributo mensile versato nel 2021 e iscritto alla Gestione Separata alla data del 18/05/2022)
Incaricato alle vendite a domicilio (con reddito nell’anno 2021 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro, titolare di partita IVA attiva, iscritto alla Gestione Separata alla data del 18/05/2022)

Per tutti il limite di reddito è di € 35.000,00 euro per l’anno 2021.

Per poter ottenere il BONUS di 200€ il LAVORATORE deve presentare la domanda, gratuita, presso il nostro Patronato INAS CISL.

DOCUMENTI DA PRESENTARE
· Modulo “Richiesta Bonus 200€” compilato e firmato Modulo zona Lecco    Modulo zona Monza
· Mandato di assistenza INAS firmato (tre firme)
· Copia della carta d’identità

MODALITA’ DI INOLTRO DELLA PRATICA
– via e.mail agli indirizzi INAS indicati nel modulo con obbligo di consegnare il mandato di assistenza INAS firmato in originale presso una delle sedi CISL del territorio entro 15 giorni dall’invio della pratica;
– con consegna diretta ai centralini delle sedi CISL delle provincie di Monza Brianza e Lecco.

Attenzione: il limite di reddito per autonomi e dei liberi professionisti deve essere ancora chiarito da parte dell’INPS.