Partito il corso gratuito per stranieri

Partito in Cisl a Lecco il corso gratuito per l’avvicinamento al lavoro degli stranieri

Sono circa 30 gli stranieri iscritti al corso gratuito di 60 ore iniziato martedì 5 luglio presso la sede CISL di Lecco organizzato da ANOLF Monza Brianza Lecco nell’ambito del progetto F.O.R.M.A. (Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura).

Oltre che le basi della grammatica italiana, a cui verranno dedicate 40 ore, il corso ha l’intento di preparare i partecipanti alla vita lavorativa. Per questo fra gli insegnamenti è stato inserito anche un approfondimento delle terminologia specifica oltre che diversi servizi di accompagnamento al mondo del lavoro. Durante le 20 ore restanti, un docente di informatica insegnerà l’utilizzo tutti gli strumenti che potranno essere utili ai partecipanti per agevolare e facilitare certe procedure ordinarie, come l’identità digitale, lo SPID, la CNS e le principali piattaforme per la ricerca del lavoro. Verrà poi spiegato come compilare un curriculum vitae, dando ai partecipanti consigli e aiuti per renderlo più funzionale ed efficace, e, infine si svolgerà una simulazione di colloquio utilizzando la lingua italiana per aiutare i ragazzi ad avere più confidenza e scioltezza per un futuro colloquio lavorativo.

“Il corso è stato pensato principalmente allo scopo di combattere l’analfabetismo digitale. Dopo vari rinvii dovuti alla Pandemia siamo felici di averlo potuto finalmente realizzare in presenza” ha spiegato Andrea Massironi, Presidente ANOLF Monza Brianza e Lecco.

“Con il corso si conclude questo progetto in cui abbiamo creduto molto e che è andato oltre i risultati sperati” ha continuato Massironi. “Lo scopo finale era combattere lo sfruttamento nell’agricoltura, andando a coinvolgere sia i lavoratori che le aziende e cercando di far dialogare le due parti. Su Lecco siamo riusciti a interpellare molte imprese agricole a cui abbiamo proposto di partecipare ed alcune hanno aderito con entusiasmo cogliendo l’occasione di avere un interlocutore che potesse consigliarle sulla gestione dei lavoratori e sull’accesso alle agevolazioni”.