ATE Lecco. Una nuova bilateralità per gli artigiani lecchesi

 ATE Lecco: una nuova bilateralità per le imprese e i lavoratori artigiani del territorio 

E’ stata inaugurata oggi la sede ATE di Lecco (Articolazione territoriale di ELBA), i cui nuovi uffici sono ospitati dalla Camera di Commercio di Como-Lecco nella sede di via Tonale 28/30. 

Durante l’evento – moderato da Paolo Grieco, coordinatore per parte datoriale di ATE Lecco – sono intervenuti: Marco Galimberti Presidente Camera di Commercio Como Lecco; Francesca Seghezzi Coordinatrice per parte sindacale di ATE Lecco; il Direttore ELBA Giulio Di MartinoSandro Carta, Coordinatore OPRA Lombardia; Matilde Petracca, Segretario Generale Confartigianato Imprese Lecco; Ivano Brambilla, Segretario Generale CNA del Lario; Marcello Riva, Coordinatore OPTA Lecco; Giancarlo Lupinu, responsabile sportello artigiani della CGIL Lecco; Massimo Bertarini, responsabile dello sportello artigiani della CISL per l’area di Lecco.

ATE (Articolazione Territoriale di ELBA) nasce dalla riorganizzazione della bilateralità artigiana sancita con l’accordo interconfederale delle parti sociali regionali del 10 dicembre 2021, successivamente declinato sul territorio di Lecco attraverso uno specifico accordo, sottoscritto a gennaio 2022, tra Confartigianato, CNA e CGIL CISL UIL lecchesi.
A livello operativo ATE rappresenta l’articolazione territoriale dell’ente regionale ELBA che, insieme agli altri strumenti previsti dalla bilateralità, si occupa delle provvidenze e prestazioni frutto della contrattazione collettiva nazionale dell’artigianato. Attraverso un lavoro di back office e segreteria organizzativa ATE coordinerà le attività della bilateralità artigiana sul territorio interfacciandosi con le parti sociali che la compongono e che gestiscono gli sportelli operativi nelle loro sedi.
Le attività di ATE sono supportate dalle Parti Sociali territoriali, che nominano due coordinatori la cui carica ha una durata triennale. I Coordinatori attualmente in carica sul territorio lecchese sono Paolo Grieco, in rappresentanza delle Associazioni Artigiane, e Francesca Seghezzi, in rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali.

Gli strumenti della bilateralità artigiana
Sono diversi gli strumenti della bilateralità artigiana che a tutti gli effetti sostengono i lavoratori sia in termini di contributi, rimborsi e integrazioni del reddito sia in termini di formazione:
WILA (prestazioni sociali integrative del sistema pubblico)
SAN.ARTI. (prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale)
FSBA (ammortizzatori sociali)
Fondartigianato (formazione).
Nel territorio opera anche OPTA (Organismo paritetico territoriale dell’artigianato) che rappresenta il punto di riferimento gratuito per imprese e lavoratori nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. Nell’anno 2022 l’attività di OPTA Lecco ha registrato 172 visite nei luoghi di lavoro, 360 Piani operativi di sicurezza e sono stati sottoscritti 66 DVR (documento di valutazione dei rischi).

Gli iscritti alla bilateralità artigiana (ELBA) nel territorio della provincia di Lecco

anno n. aziende n. dipendenti % su tot. Lombardia
2021 2.029
(44.653 Lombardia)
9.029
(195.734 Lombardia)
4,6%
2020 2.083
(44.461)
8.933
(194.718)
5%
2019 2.066

(44.090)

8.992
(195.995)
5%
2018 2.082
(44.472)
9.075
(193.449)
5%
2017 2.100
(44.115)
9.368
(191.869)
4,9%

 

Durante la Pandemia COVID del 2020-2021 FSBA ha erogato oltre 552 Milioni di euro alle Lavoratrici e ai Lavoratori delle Imprese Artigiane. Sul territorio lecchese sono stati 7.518 di 1.831 imprese i lavoratori che hanno ricevuto un sostegno al reddito.

Territorio n. domande n. aziende n. lavoratori
Lombardia 79.780 42.928 167.327
Lecco 3.190 1.831 7.518

 

167.327 Lavoratrici e i Lavoratori delle Imprese Artigiane della Lombardia hanno ricevuto, a causa delle difficolta produttive collegate alla pandemia del 2020 e 2021, un sostegno al reddito, per il tramite dell’Ente Bilaterale Lombardo dell’Artigianato (ELBA), dal Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA), unica forma di ammortizzatore sociale per tutto il comparto dell’artigianato.

Su un totale di circa 220.000 dipendenti di Aziende Artigiane della Lombardia (esclusa edilizia) il 70% ha trovato tutela e prestazioni da Fsba. Il 62% erano uomini, il 38% donne, il 19,5% aveva fino a 30 anni di età, il 35,5% da 31 a 45 anni, il 36,7% dai 46 ai 60 anni, l’8,3% più di 60 anni.

42.928 le Imprese Artigiane della Lombardia pari all’85% del totale (esclusa edilizia) che, causa difficoltà produttive dovute soprattutto alla crisi sanitaria del 2020 e del 2021, hanno ricevuto assistenza e risposte da Elba. Il comparto della meccanica e della lavorazione e produzione di metalli e il settore dei Servizi (estetica, acconciatori….) i settori maggiormente convolti; seguono il comparto degli installatori di impianti, il tessile abbigliamento, il settore legno e arredamento. Poi trasporti, alimentari e ristorazione.

79.780 le domande presentate in Lombardia ad Elba. 21.844 (27,4%) provengono da Aziende Artigiane con sede in provincia di Milano, 12.441 (15,6%) dalla provincia di Brescia, 9.670 (12,1%) da Bergamo, 7.667 (9,6%) da Varese, 6.142(7,7%) da Como, 5.720 (7,2%) da Monza-Brianza, 3.599 (4,5%) da Pavia, 3.381 (4,2%) da Mantova e 3.190 (4%) da Lecco. In coda Cremona con 2.707(3,4%) domande presentate, 1.524 (1,91%) da Sondrio e 1.474 (1,85%) da Lodi.

Oltre 552 i Milioni di Euro erogati direttamente da Fsba alle Lavoratrici e ai Lavoratori delle Imprese Artigiane della Lombardia: il 70% del totale nel corso dell’anno 2020. Più di 180 Milioni versati all’Inps per la contribuzione correlata per gli anni 2020 e 2021. 57.182.000 le ore di sospensione di lavoro erogate di cui per il 33,5% ad aziende che hanno avuto oltre 180gg. Di sospensione, il 23,9% ad aziende con sospensione da 91 a 180 giorni, il 32% da 31 a 60 giorni e il 10,6% fino a 30 giorni di sospensione.

In Italia, il Sistema Bilaterale Artigiano, negli anni 2020 e 2021, ha erogato, quale sostegno al reddito, oltre 3.120.000.000 di Euro (il 17,7% in Lombardia); 781.385 le Lavoratrici e i Lavoratori che hanno ricevuto almeno una prestazione (19.8% del totale in Lombardia); 224.100 le Aziende Artigiane (19,2% del totale in Lombardia) che sono state supportate.