Tre giorni di festa per riunire le comunità burkinabè italiane all’insegna della “solidarietà e resilienza contro il terrorismo”. Un lungo weekend iniziato venerdì con le visite istituzionali dei rappresentanti politici del Burkina Faso al Comune e alla Prefettura di Lecco, oltre che ad una azienda del territorio, continuato nella giornata di sabato con la conferenza “Il contributo delle rimesse della diaspora nello sviluppo economico e socio culturale del Burkina Faso nell’attuale contesto di instabilità”. Nel pomeriggio si sono tenuti i tornei sportivi e, nella serata, un grande momento di festa e condivisione delle associazioni burkinabè dinanzi alle autorità politiche, fra cui il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ABOUBAKAR NACANABO e tre Re del Burkina Faso, con esibizioni, balli e sfilate di moda.
La CISL e ANOLF Monza Brianza Lecco sono state attivamente coinvolte nelle tre giornate. Presenti i Segretari Annalisa Caron e Roberto Frigerio e il Presidente di ANOLF territoriale, Andrea Massironi.
“La presenza della CISL e di ANOLF si spiega molto semplicemente: un legame di amicizia, vicinanza e cooperazione ci lega a questa comunità” ha dichiarato Annalisa Caron. “Siamo stati onorati dell’invito a condividere questo momento importantissimo per la comunità burkinabè che rinsalda i legami con la terra di origine affrontando nel contempo le problematiche di chi vive stabilmente sul nostro territorio”. Nel 2022, gli iscritti alla CISL Lombardia di nazionalità burkinabè erano 415, di cui un centinaio iscritti nel territorio Monza Brianza Lecco, prevalentemente impiegati nel settore metalmeccanico e dei servizi. “Uno dei valori fondanti della CISL è la centralità della persona. Nell’azione di ogni giorno siamo chiamati a riconoscere nell’altro che incontriamo la persona con la sua storia, le sue aspirazioni e i suoi bisogni, sia per quel che riguarda la vita personale e famigliare che nella sua dimensione di lavoratore. Il lavoro, in particolare, quando è buono e regolare costituisce il più potente motore dell’integrazione dei migranti nella società di arrivo”. continua Caron. “Per questo cerchiamo di svolgere al meglio la nostra attività di tutela e rappresentanza nei luoghi di lavoro, intervenendo laddove si verifichino situazioni di sfruttamento, lavoro sommerso o discriminazioni”
“Negli anni abbiamo sviluppato servizi che rispondono anche ai bisogni amministrativi, come il rilascio o il rinnovo dei titoli di soggiorno. Ma non solo… con ANOLF si è avviato un dialogo culturale per una reciproca conoscenza con le comunità straniere presenti sul territorio. Solo con il dialogo possiamo ambire a costruire una comunità locale inclusiva che possa portare benessere a tutti” ha concluso la Segretaria UST CISL Monza Brianza Lecco.
Durante la domenica gli uffici dell’ANOLF Monza Brianza Lecco hanno ospitato il personale del Consolato del Burkina Faso che, approfittando della permanenza in Lombardia, si è reso disponibile per lo svolgimento delle pratiche a favore dei burkinabè lecchesi. durante le celebrazioni, l’associazione per gli immigrati promossa dalla CISL, è stata insignita del titolo di “Amico del Burkina”.