1° MAGGIO: un successo nonostante la pioggia

La pioggia e il vento non sono riuscite a rovinare quella che per noi è una delle giornate più importanti dell’anno: la Festa dei lavoratori.

Il Primo Maggio a Monza

A Monza la piazza del centro civico San Rocco si è riempita di persone, bandiere e musica fino dal primo mattino. Da lì un folto corteo, preceduto dal Corpo musicale di Barlassina, ha percorso le strade del quartiere attirando l’attenzione di moltissimi residenti che hanno assistito alla manifestazione. Durante il corteo gli interventi dei delegati Sindacali di CGIL e CISL hanno preceduto il comizio finale che quest’anno è stato affidato a Giancarlo Pagani, Coordinatore territoriale UIL Monza e Brianza.
In rappresentanza della CISL Monza Brianza Lecco è intervenuto Fabio Sala, delegato sindacale FAI CISL in Rovagnati. Partendo dal tema a cui è stata dedicata la Festa dei Lavoratori 2024, “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” , Sala ha incentrato il suo intervento su un tema di forte attualità: la sicurezza nei luoghi di lavoro. “Nonostante l’evoluzione della tecnologia, nonostante tutti i corsi e la legge che impone regole precise per ridurre al minimo i rischi, purtroppo ancora di lavoro si muore. Solo l’impegno di tutti può garantire che vengano rispettate le norme e che la salute dei dipendenti diventi un principio imperativo e imprescindibile, al di sopra di ogni opportunità economica o di rispetto delle tempistiche” ha spiegato il delegato FAI CISL.  

Il Primo Maggio a Lecco

La precarietà e la conseguente mancanza di solide prospettive future è invece stato il tema centrale dell’intervento di Franco Augustin Arno,  giovane delegato della Felsa Cisl nell’azienda ABB di Garbagnate Monastero. Franco ha raccontato la sua storia di precario, segnata da contratti di lavoro brevissimi e da una continuo senso di incertezza che ha condizionato la sua vita lavorativa fino al suo incontro con il Sindacato, per il quale si è subito messo a dispozione candidandosi come RSU (una delle poche RSU esistenti fra i somministrati) con lo scopo preciso di aiutare altri lavoratori come lui a rivendicare il proprio diritto di guardare al futuro con serenità “Per troppi il lavoro è precario, il lavoro è povero. E questo non consente ai giovani di guardare al futuro, di costruirsi una famiglia. Occorrono politiche più efficaci e investimenti che ci permettano di dare vita ai nostri sogni, alle nostre speranze. Non vogliamo un sussidio, vogliamo realizzarci come persone. Noi giovani ci siamo, vogliamo essere l’asse portante del cambiamento”.

In rappresentanza di CGIL CISL UIL è intervenuto Dario Esposito, Coordinatore territoriale UIL Lario, preceduto da Emanuele Manzoni, assessore al Welfare del Comune di Lecco.

Nonostante le condizioni meteo avverse, l’atmosfera di Piazza Cermenati a Lecco era di gran festa. Centinaia di persone hanno cantato e ballato lungo tutto il pomeriggio, rispondendo con energia ed entusiasmo alle esibizioni dei tre gruppi musicali che si sono succeduti sul palco: i Biscotti Biscotti, I Croccanti e I LUF.

A seguito trovate una piccola galleria di immagini dei due eventi

IL PRIMO MAGGIO DI MONZA

IL PRIMO MAGGIO DI LECCO