L’evento del CO.CO.PRO INAIL Monza Brianza per la settimana europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Partecipatissimo l’evento organizzato presso la Provincia di Monza Brianza mercoledì 23 ottobre dal Comitato consultivo provinciale INAIL di Monza, presieduto dal nostro Segretario UST, Roberto Frigerio che ha aperto i lavori ringraziando i presenti e le autorità intervenute e spiegando lo scopo della giornata: “L’iniziativa di oggi vuole provare a tenere insieme il tema salute e sicurezza in tutti i diversi ambiti lavorativi, da quelli legati allo sviluppo e applicazione di nuove tecnologie digitali a quelli più tradizionali (la fabbrica, i servizi e i lavori in appalto) con i rischi di di infortunio tradiionali che tutti conosciamo” ha spiegato Roberto Frigerio. “L’esorbitante diffusione dello smartworking, del lavoro tramite piattaforme digitali, dell’automazione dei processi e dell’intelligenza artificiale ha generato rischi di tipo psicosociale importanti che dobbiamo affrontare: l’aumento dei ritmi e dei carichi di lavoro, l’isolamento sociale, pressanti urgenze temporali sono solo alcune delle sofferenze segnalate nelle indagini realizzate sul tema”.
“Continuiamo quindi la nostra opera di prevenzione parlando di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per sensibilizzare le persone e creare una vera cultura del tema che stimoli comportamenti corretti da parte di imprese e lavoratori” ha chiuso la sua introduzione il Segretario CISL.
Molto interessante il punto di vista degli studenti dell’Istituto Meroni, sintetizzato in un video da loro stessi realizzato che metteremo a disposizione appena disponibile il link.
Fra le testimonianze della mattinata anche il drammatico racconto del Presidente di ANMIL Monza, Ivan Ghironzi, che ha descritto l’infortunio che trant’anni fa ha cambiato radicalmente la sua vita, e gli emozionanti monologhi realizzati dalla compagnia Teatro Officina tratti da incidenti realmente accaduti. Entrambi i momenti hanno toccato profondamente il pubblico in sala che si è potuto immedesimare con i protagonisti e, per alcuni istanti, avere un piccolo assaggio dell’angoscia, incredulità e disperazione legate a quei momenti.
Molto interessante la tavola rotonda, moderata dalla giornalista de Il Cittadino di Monza e Brianza Anna Maria Colombo, durante la quale abbiamo potuto ascoltare l’esperienza diretta delle lavoratrici e dei lavoratori in azianda grazie ai contributi di Massimiliano Pavan, RLS di Network Contacts e Ugo Cardamone, RSPP di ST Microelectronics.