Eventi per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Ricordare, denunciare, prevenire: tre azioni che devono diventare quotidiane per tutte/i, senza distinzione alcuna di età sesso o apprtenenze sociali. Dobbiamo impegnarci affinchè il rispetto, l’attenzione e la cura verso l’altra/o diventino la trama delle nostre relazioni.
Predominio, possesso e aggressività avvelenano i rapporti e distruggono le persone. Per sradicarli dobbiamo prenderne coscienza e insieme ricordare… denunciare … e prevenire.

Per sensibilizzare la cittadinanza, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i Coordinamenti donne di CGIL CISL UIL e delle relative Categorie sindacali dei pensionati organizzano due eventi a cui vi invitiamo a partecipare:

21 NOVEMBRE alle ore 9.00
presso il Politecnico di Lecco (Aula Magna) in via Previati 1/C
LA VIOLENZA CHE NON RICONOSCI. SEGNALI E INDICATORI PER IMPARARE A DIFENDERSI
L’evento prevede un momento seminariale con il contributo di due rappresentanti dell’Osservatorio violenza sulle donne dell’Università degli Studi di Milano e lo spettacolo teatrale “Il filo spezzato delle scarpette rosse”, un viaggio teatrale per ricordare, denunciare e prevenire ogni violenza di genere

26 NOVEMBRE alle ore 9.00
presso il Teatro Binario 7 (sala Chaplin) in via Turati 8 a Monza
IL FILO DELLA MEMORIA: STORIE PER NON DIMENTICARE, OCCASIONI PER CAMBIARE
con la lettura scenica di monologhi tratti dal libro di Serena Dandini “Ferite a morte. Dieci anni dopo” e l’intervento della dott.ssa Cristina Frasca, psicologa e psicoterapeuta specializzata in sofferenze relazionali.