Arriva il Bonus natale

Ti spetta? Verifica con noi se hai i requisiti necessari

Le ultime modifiche apportate dal Governo al decreto «Omnibus» hanno ampliato la platea dei lavoratori che hanno diritto a ricevere i 100 euro del bonus Natale con la busta paga della tredicesima di quest’anno.
Vediamo quindi a chi spetta e come verrà erogato.

Innanzitutto il bonus deve essere richiesto da parte del dipendente e sarà proporzionato alla durata del periodo di lavoro svolto durante l’anno.

I REQUISITI sono tre:

  • il lavoratore/trice richiedente deve avere un reddito annuo inferiore a 28.000 euro*
  • deve avere almeno un figlio a carico (sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore ai 24 anni con reddito complessivo fino a 4.000€ al lordo degli oneri deducibili oppure di età superiore ai 24 anni ma con un reddito lordo inferiore a 2.840,51).
  • il lavoratore deve essere fiscalmente capiente, ovvero deve essere al di fuori dell’area esente e avere un’imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.

Il contributo di 100 euro è esente da tassazione e non subisce riduzioni in caso di part-time;
La richiesta del bonus, in caso di coniugi entrambi potenziali beneficiari, potrà essere effettuata da uno solo dei due al proprio datore di lavoro.

Anche i lavoratori domestici possono richiedere il bonus ma lo riceveranno tramite la dichiarazione dei redditi nel 2025.

COME RICHIEDERLO?
Il bonus non viene erogato automaticamente: il lavoratore/trice deve presentare una richiesta al datore di lavoro, allegando un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti reddituali e familiari, resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 e comunicando al datore di lavoro i codici fiscali del figlio a carico e del coniuge (anche se non a carico) o del “convivente di fatto” per confermare il diritto al bonus.

Se il lavoratore ha avuto più rapporti di lavoro durante l’anno, è tenuto a fornire al datore di lavoro attuale le certificazioni uniche rilasciate dei precedenti datori;

In caso di contratti part-time multipli, il dipendente sceglie quale datore di lavoro sarà responsabile dell’erogazione del bonus. In tal caso, l’autocertificazione deve includere i dettagli relativi ai redditi e ai giorni lavorati presso gli altri datori di lavoro;

Solo per i lavoratori/trici della PA la presentazione delle domande (tramite NoiPA), per ricevere il bonus con la tredicesima mensilità, termina il 22 novembre.
I dipendenti delle aziende sanitarie devono presentare entro il 27/11.

*Ricordiamo che il concetto di reddito complessivo comprende varie fonti reddituali, come redditi soggetti a cedolare secca, regime forfetario per imprenditori e professionisti, mance soggette a imposta sostitutiva e altri redditi agevolati (non è incluso il reddito derivante dall’abitazione principale).

scarica il volantino