GLI IMPEGNI FUTURI DELLA FILCA CISL MONZA BRIANZA LECCO
EZIO MICHELETTI CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE
Si è conclusa venerdì 21 febbraio la due giorni di Congresso della Filca CISL Territoriale che ha chiamato a raccolta i delegati sindacali dei settori delle costruzioni, del legno-arredo, dei cementi, dei lapidei e dei laterizi, per analizzare sfide e opportunità future della Categoria e rinnovare nel contempo la propria dirigenza. Il Consiglio Generale, riunito dopo la conclusione dei lavori, ha confermato Ezio Micheletti nel ruolo di Segretario Generale e Marilena Alfani e Franco Elli come componenti di Segreteria.
In rappresentanza della UST CISL Monza Brianza Lecco era presente Annalisa Caron, componente di Segreteria.
L’evento ha evidenziato le principali dinamiche che stanno attraversando questi settori dopo il periodo record legato alla stagione post-pandemica del bonus 110% e del PNRR.
Nel mercato edilizio, la grande corsa delle costruzioni avvenuta nell’ultimo quadriennio ha fatto registrare numeri rilevanti sul fronte dei nuovi occupati con la creazione di 217mila nuovi posti di lavoro. Un elemento di grande interesse è l’andamento in controtendenza del dato del lavoro stabile: aumentano i contratti a tempo indeterminato (+7%) e diminuiscono quelli a tempo determinato (-9,4%) segnale positivo di un settore che sta puntando sulla qualità del lavoro, consolidando la posizione di molti lavoratori. Il comparto ha vissuto e sta ancora parzialmente vivendo una fase ciclica eccezionale che ha visto, grazie al PNRR, una crescita esponenziale degli importi delle gare aggiudicate per opere pubbliche tra il 2021 e il 2023. Le medie sono passate da 21mld di euro del periodo 2014-2020 ai 95mld di euro del 2023. Un brusco calo è stato registrato nei primi sei mesi del 2024 (-64%) ma l’onda della domanda è stata così alta che non ha potuto esaurirsi velocemente per i tempi dei cantieri che hanno mantenuto alta l’occupazione: le casse edili registrano anche nel 2024 numeri ampiamente positivi di iscritti e solo in questi ultimi mesi registrano lievi segnali di rallentamento. Allo stesso modo, per i settori del Cemento, Laterizi e Lapidei, che hanno beneficiato degli incentivi edilizi fino al 2023 registrando una crescita nei volumi e nei ricavi, il 2024 ha segnato una fase di assestamento anche se con margini ancora solidi.
Nel comparto edile il fenomeno sicuramente più rilevante dell’ultimo decennio è la presenza sempre più importante di lavoratori stranieri. Il 70% dei nuovi iscritti in cassa edile è di origine straniera. Questo crea diversi problemi legati alla comprensione del linguaggio che hanno dirette ripercussioni sulla sicurezza sul lavoro. Per cercare di superare la barriera linguistica e fornire ai lavoratori le informazioni di cui necessitano, la FILCA ha aumentato negli ultimi anni gli operatori di lingua straniera e ha investito in un progetto di comunicazione che sia chiara e comprensibile anche per le maestranze che non parlano italiano.
Il settore del legno-arredo, forte di una rete di 1.325 aziende e 9.879 addetti solo sul territorio di Monza Brianza, ha registrato una forte crescita nel 2021-2023 e ha dimostrato una straordinaria capacità di innovazione e competitività sui mercati internazionali esportando oltre l’80% della produzione in Paesi chiave come gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina, la Russia e gli Stati Arabi. Nonostante un rallentamento nel 2024 dovuto alle tensioni geopolitiche, il comparto resta competitivo grazie a una solida base di competenze e il posizionamento internazionale di prestigio.
Monza Brianza è la provincia lombarda con il più alto valore di esportazione di arredi (oltre 1,2 mld di euro nel 2023) mentre Lecco ha primeggiato per la crescita più consistente del settore con un +20,8%, che diventa un + 22,7% se l’analisi viene ristretta alla produzione di mobili. In questo quadro settoriale estremamente positivo le aziende del territorio lamentano una cronica mancanza di operai specializzati come falegnami, carteggiatori, e verniciatori. Essenziale, per la FILCA, continuare ad investire nel talento, nella sostenibilità e nella qualità garantendo nel contempo condizioni di lavoro dignitose e sicure per i lavoratori.
Trasversale ai diversi settori seguiti dalla categoria è il tema della transizione ecologica, con molte aziende che investono su materiali ecologici e a ridotto impatto ambientale. Per garantire occupabilità a lungo termine la Filca CISL si impegnerà per la creazione di tavoli paritetici di monitoraggio dei fabbisogni professionali in funzione dell’evoluzione tecnologica dei processi. Un ruolo fondamentale avrà infatti la formazione continua, così che i lavoratori siano dotati delle competenze necessarie per utilizzare i nuovi materiali e le nuove tecnologie.
Priorità assoluta per la FILCA CISL Monza Brianza Lecco resta il tema della Sicurezza sul lavoro. Il settore edilizio continua a registrare un alto tasso di infortuni, soprattutto tra i lavoratori stranieri. Un grosso passo in avanti è stato fatto con l’introduzione, nell’ottobre 2024, della patente a crediti, uno strumento prezioso che punta alla qualificazione del settore e garantire la sicurezza e la legalità nei cantieri contrastando nel contempo il lavoro irregolare. Da anni la categoria sostiene che gli investimenti in salute e sicurezza sono la chiave per dare qualità al settore, innovazione al mercato e sostenibilità sociale.
Uno sguardo oltre i confini nazionali
Il Congresso ha espresso solidarietà internazionale sostenendo un progetto a favore del sindacato palestinese promosso da ISCOS Lombardia. La presenza del Segretario Generale Wael Natheef ha rappresentato un momento significativo di condivisione e cooperazione.