Incidente mortale presso l’azienda Gusmar di Monza

La CISL e la FIM Monza Brianza Lecco esprimono cordoglio e sollecitano maggiore attenzione alle norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Abbiamo appreso con profondo dolore dell’incidente avvenuto ieri presso l’azienda Gusmar di Monza, che ha causato la tragica morte di un lavoratore padre di famiglia. In questo momento di lutto, il nostro pensiero va alla famiglia, ai colleghi e a tutte le persone colpite da questa terribile perdita” è stato il commento all’unisono dei rappresentanti del sindacato CISL che rappresenta i lavoratori metalmeccanici. “Ribadiamo con forza l’importanza cruciale della sicurezza sul lavoro. Eventi come questo ricordano che la tutela della vita e della salute dei lavoratori deve essere sempre la priorità assoluta. Chiediamo all’azienda e alle autorità competenti di avviare tutte le indagini necessarie per accertare le cause dell’incidente e garantire che simili tragedie non si ripetano. La FIM CISL Monza Brianza Lecco, non si stancherà mai di invitare tutte le realtà aziendali a rafforzare le misure di prevenzione e formazione, promuovendo una cultura della sicurezza che metta al centro il benessere dei lavoratori”.

Per stare vicino ai lavoratori e discutere le misure da adottare anche di natura solidare, è stata convocata un’assemblea straordinaria presso l’azienda durante la quale interverrà Francesca Melagrana, operatrice FIM CISL .

in seguito alla tragedia è intervenuto anche Roberto Frigerio, Segretario CISL Monza Brianza Lecco ““Di fronte a eventi come quelli di oggi non possiamo che ribadire al Governo e agli enti preposti che non possiamo più aspettare: la Sicurezza sul lavoro deve necessariamente diventare un’emergenza nazionale su cui investire energie e risorse. 
Invertire la rotta degli incidenti sul lavoro è possibile: quasi nessuno, a seguito della ricostruzione della dinamica dei fatti, si rivela essere una tragica fatalità. È necessario investire su una formazione vera, non bastano una manciata di ore e la consegna di un opuscolo per evitare eventi tragici come quelli di oggi. È necessario che le aziende rispettino e facciano rispettare, con rigore estremo, le normative in materia di salute e sicurezza. Infine, in una società in cui l’intelligenza artificiale è ampiamente utilizzata, ci aspettiamo un grosso investimento su nuove tecnologie in grado di prevedere il rischio e avvertire con anticipo il personale”. 

La solidarietà del sindacato si estende alla famiglia della vittima e a tutti coloro che oggi affrontano il dolore di questa perdita.