Rfi (rete ferroviaria italiana) assume. Lo ha assicurato la direzione produzione che ha annunciato 487 assunzioni, di cui 374 operatori specializzati della manutenzione. Inoltre, è stata confermata l’anticipazione entro la fine del 2018 di ulteriori 537 assunzioni di cui 326 sempre da operatore specializzato della manutenzione completando così il programma di 700 assunzioni stabilite con l’accordo del 20 novembre 2017. Molti di questi, non si sa ancora con precisione quanti, in Brianza e nel Lecchese.
La società, inoltre, ha comunicato che provvederà ad attuare nel biennio 2019/20 un piano di ulteriori 700 assunzioni, da ripartire su tutto il territorio nazionale. Ciò in accoglimento della richiesta sindacale, formulata nel precedente incontro del 12 giugno, per far fronte alle carenze emerse a seguito della verifica delle consistenze presenti nei nuclei delle unità manutentive. Infine, si è convenuto di continuare nel prossimo incontro, programmato per la prima metà del mese di settembre, la verifica dell’organizzazione all’interno delle Unità Manutentive per dare soluzione alle criticità presenti.
In particolare, abbiamo evidenziato quelle relative alla composizione numerica e alle professionalità presenti nelle unità manutentive, con specifico riferimento a quelle di maggiore complessità, di estensione di Km binario, di caratteristiche geografiche di giurisdizione.
A tal proposito la società ha comunicato che il processo di analisi dei suddetti parametri è in fase di completamento. il sindacato ritiene che l’accordo rappresenti un grande risultato per il miglioramento delle condizioni di lavoro in un settore che svolge un’attività cosi importante e strategica volta a garantire la sicurezza e la regolarità del trasporto ferroviario, condizioni da troppo tempo rese critiche dalla carenza di personale.
Un risultato raggiunto attraverso un grande lavoro di squadra con il prezioso contributo delle strutture regionali e dei delegati Rsu che attraverso le loro puntuali indicazioni hanno consentito il raggiungimento di un importante obiettivo per il settore. Va messo in evidenza, altresì, anche il diverso atteggiamento aziendale improntato a maggiore disponibilità ed attenzione alle problematiche poste dal sindacato, che è stato importante per il raggiungimento del risultato.