Entro il 31 luglio gli inquilini delle case Aler dovranno presentare l’anagrafe 2020. «Si tratta – spiega Giulio Oreggia, Sicet Mbl – della periodica verifica dei requisiti reddituali e occupazionali degli inquilini. La documentazione è indispensabile per verificare se sussiste ancora il diritto al mantenimento della casa oppure se sono stati superati i parametri necessari. In questo modo, l’inquilino può vedersi ridotto il canone se le sue condizioni socio-economiche sono peggiorate rispetto all’anno precedente oppure può essere mantenuto uguale se le condizioni non sono mutate Qualora invece la situazione è migliorata potrebbe decadere il diritto alla casa popolare e l’inquilino può accedere al normale mercato immobiliare».
Chi avesse bisogno di consulenza, può rivolgersi al Sicet che, in collaborazione con il Caf Cisl, può aiutare nella compilazione e nella presentazione della dichiarazione.
Ecco i documenti da portare in copia per la compilazione dell’anagrafe:
1. Doc. di identità e codice fiscale di tutti i residenti nell’alloggio
2. Isee e Dsu 2020
Redditi 2018
1. Modello 730 e/o Modello Unico e/o Certificazione Unica di tutti i
componenti del nucleo familiare con reddito.
2. Certificazioni e/o altra documentazione relativa a compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF,
redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di
mantenimento per coniuge e figli, ecc.
Patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2018
1. Depositi bancari e/o postali, libretti, titoli di stato, obbligazioni, azioni, Bot, Cct, buoni fruttiferi, ecc, anche se detenuti all’estero
2. Conto corrente, conto deposito, deposito vincolato, ecc.
3. Giacenza media conto corrente bancario e postale
4. Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero
Invalidità
1. Certificati di invalidità
2. Eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali
3. Eventuali spese sostenute per l’assistenza personale
Targa o estremi di registrazione al Pra
1. Autoveicoli
2. Motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc
3. Navi e imbarcazioni da diporto.
Per prendere l’appuntamento per la consegna dei documenti
– Sede di Monza: tel. 039 2399259, 331 808 8546; massironi.andrea78@gmail.com
-Sede Lecco: tel. 0341 275569; sicet.lecco@cisl.it
Recapiti Sicet operativi (Emergenza Covid-19)
- Monza
Via Dante, 17
Tel. 039 2399259
Martedì ore 15/18.30
Mercoledì ore 15/18.30
Venerdì ore 09.30/12 - Carate
Via IV Novembre, 9
Tel. 0362 992365
Giovedì ore 17/18.30 - Vimercate
Via Rota,
Tel. 039 2399350
Lunedì ore 17/18.30 - Seregno
Via Monsignor Cattaneo 23
tel. 0362 230080
Martedì ore 15/18.30 - Cesano Maderno
Via Strada, 2/B
Tel. 0362 501501
Lunedì ore 10/11 - Brugherio
Via Italia, 62
Tel. 039 2399295
Giovedì ore 09/13 - Lecco
Via Besonda Inferiore, 11
Tel. 0341 275569
Giovedì ore 9/13, ore 14.30/18 - Barzanò
Via Pirovano, 42
Tel. 039 956653
Martedì ore 15/18 - Merate
Via Trento, 10
Tel. 039 9905239
Lunedì ore 10.30/12