Il 31 dicembre scadono tutti i modelli ISEE elaborati nel 2023 e da gennaio parte la corsa per l’ISEE 2024. Chi è già beneficiario di prestazioni legate al valore Isee deve presentarlo in tempi brevi per confermare di avere i requisiti: chi riceve l’ASSEGNO UNICO deve fare l’Isee entro fine febbraio per confermare l’importo con le maggiorazioni spettanti.
Tempi stretti per il nuovo Isee anche per i percettori della Carta Dedicata a Te, del Supporto per la Formazione e il Lavoro (limite ISEEE di 6.000 euro) e per chi dal 1° gennaio potrà fare la domanda del nuovo Assegno di inclusione, che sostituisce il Reddito di Cittadinanza per i nuclei con un componente minorenne, disabile o over 60 e un limite ISEE di 9.360 euro.
Abbiamo già tutti i documenti che servono per l’Isee 2024: redditi e patrimonio mobiliare e immobiliare sono riferiti al 2022, quindi servono le CU o la dichiarazione dei redditi 2023 e valore e giacenza media dei conti correnti al 31/12/2022.
Elenco documenti necessari – zona Monza Brianza
Elenco documenti necessari – zona Lecco
Modello per redditi da lavoro autonomo
Manca solo l’appuntamento, il Caf CISL è pronto, e tu?
