Sale la preoccupazione tra i lavoratori dell’indotto della Chateaux d’Ax. La crisi rischia infatti di mettere fuorigioco una serie di imprese del territorio che lavorano per l’azienda di Lentate sul Seveso. «Dopo la richiesta di concordato preventivo depositata a metà ottobre – spiega Luigi Puppo della Filca Cisl Mbl -, […]
Archivi Mensili: Ottobre 2018
Si può programmare un curriculum di studi che permetta di trovare un’occupazione? Come si crea un iter di formazione continua per i lavoratori? È possibile trovare un posto dopo essere rimasti disoccupati a più di 50 anni? Sì si può. La strada è accidentata. Non sempre è facile. Ma, attraverso […]
La situazione del Gruppo Ferrarini, proprietario del salumificio Vismara di Casatenovo (Lc), rimane delicata. Il mese di settembre, che azienda, sindacato e giudici concordatari pensavano potesse segnare una ripresa, non ha dato i segnali sperati. La situazione debitoria è ancora pesante e manca liquidità per portare avanti le attività. Le […]
È mancato il confronto. Mancano interventi strutturali per lo sviluppo e la crescita. Mancano gli investimenti. Tra le poche risorse destinate a ridurre le tasse, non c’è niente per il lavoro. I sindacati riuniscono gli esecutivi unitari e fanno il punto sulla manovra in un documento comune, senza lesinare critiche. […]
La Chateaux d’Ax, storica azienda di Lentate sul Seveso che produce salotti, ha presentato domanda per concordato preventivo in bianco in continuità. Ad annunciarlo è stata la stessa proprietà in un incontro con i rappresentanti sindacali che si è tenuto questa mattina, 19 ottobre. «L’incontro – spiega Luigi Puppo della […]
A fronte di quello che la stampa locale ha ormai bollato come «il caso Retesalute», la Cisl Monza Brianza Lecco ribadisce le posizioni espresse un anno fa in un documento unitario relativo alla nuova forma di gestione associata dei Servizi sociali nell’Ambito distrettuale di Lecco. Sgomberando il campo da equivoci, […]
Avanza la trattativa per il primo contratto integrativo del Gruppo Piaggio. Nell’incontro che si è tenuto lunedì 15 settembre nella sede dell’Unione industriali di Pisa, sono stati fatti grandi passi avanti sia sul piano normativo sia su quello economico. «È una trattativa importante – spiega Emilio Castelli della Fim Cisl Mbl, reduce […]
Sono stati raccolti 100mila euro per sostenere le attività di assistenza alle donne vittime di violenza e molestia, di cui quasi 42mila nella provincia di Monza e Brianza. È il risultato dell’iniziativa, avviata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, promossa da Assolombarda e dalle organizzazioni sindacali (Cgil Camera del […]
Potrebbe esserci uno spiraglio per l’Aerosol. Secondo quanto emerso da un’audizione che si è tenuta di fronte alla IV Commissione Attività produttive del Consiglio regionale e alla quale hanno preso parte i vertici aziendali, i rappresentanti sindacali e gli amministratori locali di Comune e Provincia la scorsa settimana, una società […]
I lavoratori della St Microelectonics hanno approvato l’ipotesi di accordo per il contratto integrativo di gruppo. Hanno partecipato al voto, che si è tenuto nel corso della settimana, 5.648 lavoratori (il 57,65% dei 9.797 addetti): 3.699 hanno votato sì, (65,98%); i no sono stati 1.907 (34,02%). Le organizzazioni sindacali Fim Cisl […]
Sono oltre 18.000 le famiglie in Lombardia, pari a più di 55.000 persone, che nei primi 6 mesi del 2018 hanno iniziato a beneficiare del reddito di inclusione Rei, con un importo medio dell’assegno di 269,29 euro mensili. Purtroppo non esistono dati scorporati a livello provinciale. Quindi non si conosce […]
La spesa per i libri scolastici può essere meno gravosa per il bilancio famigliare. Un’agevolazione non da poco. Questa provvidenza, così come molte altre garantite dall’Elba e dagli enti bilaterali del settore artigiano San.Arti e Wila, è però poco conosciuta dagli stessi potenziali beneficiari. Alcuni vantaggi riguardano i figli dei […]