Tornano ancora in piazza gli ex dipendenti chiedendo che chi ha causato il disastro in Bames e Sem sia processato e chi ha avuto responsabilità paghi. Venerdì 16 novembre, dalle ore 8,30 si terrà un presidio davanti al Tribunale in piazza Garibaldi a Monza in concomitanza dell’udienza che si tiene […]
C’è qualcosa che non va nella manovra economica elaborata del Governo. Lacune gravi e vistose, secondo l’opinione di Cgil Cisl Uil. Che, per correggere la rotta, propongono misure destinate a rendere più equo e certo il futuro del Paese. Di questo si discuterà nell’attivo unitario sul tema «La manovra economica […]
Il sindacato lancia l’allarme: nella provincia di Lecco gli organici dell’Enel sono sottodimensionati. Un’emergenza che riguarda i normali turni di lavoro e che si accentua quando si verificano, come nelle scorse settimane, eventi naturali che colpiscono la rete elettrica. «Normalmente – spiega Igor Manzo Flaei Cisl Mbl – ogni turno […]
I 699 dipendenti della catena di supermercati IperDì e SuperDì potranno usufruire dalla cassa integrazione guadagni che partirà con effetto retroattivo dal 28 settembre 2018 e durerà fino al 28 settembre 2019. Questo è il primo punto fermo della crisi che ha colpito la Gca General Market, società proprietaria della […]
A 10 anni dalla crisi del 2008 Banca Etica, in collaborazione con l’istituto Maria Ausiliatrice e l’Istituto G. Parini di Lecco, propone un interessante percorso che parla di bene comune, di economia circolare, di reciprocità, di impresa responsabile e di finanza sostenibile. Lo scopo è quello di permettere agli studenti, […]
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Annamaria Furlan sul «Corriere della Sera»sul tema del lavoro e della sicurezza. Chi fosse interessato a leggere il testo integrale, può cliccare qui. Ha commosso davvero tutti la vicenda straziante di Andrea, morto ad appena 18 anni per un incidente sul lavoro nel parcheggio di un centro commerciale […]
Domenica 4 novembre si celebra il 100° anniversario della fine della Prima guerra mondiale. Il conflitto fu una tragedia immane che, tutt’oggi, ci interroga. Cgil, Cisl e Uil, come sindacati impegnati sul fronte del lavoro e convinti sostenitori dei valori della nonviolenza, hanno deciso di rendere pubblico un documento in […]
Sale la preoccupazione tra i lavoratori dell’indotto della Chateaux d’Ax. La crisi rischia infatti di mettere fuorigioco una serie di imprese del territorio che lavorano per l’azienda di Lentate sul Seveso. «Dopo la richiesta di concordato preventivo depositata a metà ottobre – spiega Luigi Puppo della Filca Cisl Mbl -, […]
Si può programmare un curriculum di studi che permetta di trovare un’occupazione? Come si crea un iter di formazione continua per i lavoratori? È possibile trovare un posto dopo essere rimasti disoccupati a più di 50 anni? Sì si può. La strada è accidentata. Non sempre è facile. Ma, attraverso […]
La situazione del Gruppo Ferrarini, proprietario del salumificio Vismara di Casatenovo (Lc), rimane delicata. Il mese di settembre, che azienda, sindacato e giudici concordatari pensavano potesse segnare una ripresa, non ha dato i segnali sperati. La situazione debitoria è ancora pesante e manca liquidità per portare avanti le attività. Le […]
È mancato il confronto. Mancano interventi strutturali per lo sviluppo e la crescita. Mancano gli investimenti. Tra le poche risorse destinate a ridurre le tasse, non c’è niente per il lavoro. I sindacati riuniscono gli esecutivi unitari e fanno il punto sulla manovra in un documento comune, senza lesinare critiche. […]
La Chateaux d’Ax, storica azienda di Lentate sul Seveso che produce salotti, ha presentato domanda per concordato preventivo in bianco in continuità. Ad annunciarlo è stata la stessa proprietà in un incontro con i rappresentanti sindacali che si è tenuto questa mattina, 19 ottobre. «L’incontro – spiega Luigi Puppo della […]